Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

NAS di cosa si tratta e A COSA SERVE

NAS di cosa si tratta e a cosa serve

Che cosa è un NAS? 

Il NAS, ovvero Network Attached Storage, è un dispositivo di archiviazione di rete che ti consente di memorizzare, condividere e gestire i tuoi dati in modo semplice e accessibile. In pratica, si tratta di un piccolo dispositivo che puoi connettere alla tua rete domestica o aziendale e che ti permette di archiviare tutti i tuoi file importanti in un unico posto, in modo che possano essere facilmente accessibili da qualsiasi dispositivo che si trova sulla stessa rete. Di seguito una spiegazione in sintesi di un NAS di cosa si tratta e a cosa serve.

Che vantaggi mi da un NAS?

Il vantaggio principale del NAS rispetto ai tradizionali dispositivi di archiviazione come chiavette USB o hard disk esterni è che, quest’ultimi, possono essere utilizzati solo da un dispositivo alla volta. Al contrario, con un NAS, puoi accedere ai tuoi dati da qualsiasi dispositivo che si trova sulla tua rete, come computer, smartphone o tablet, in qualsiasi momento. Ad esempio, se hai una fotografia salvata sul tuo NAS, puoi accedere a questa foto da qualsiasi dispositivo che si trova sulla tua rete, senza dover trasferire i dati da un dispositivo all’altro. Questo è particolarmente utile se vuoi condividere i tuoi file con amici o familiari o se vuoi accedere ai tuoi dati da qualsiasi luogo.

Funzionalità

Il NAS offre un importante funzionalità: il backup dei dati. Se hai dei file importanti sul tuo computer o su un altro dispositivo, eseguendo un backup automatico sul tuo NAS, hai la certezza che questi dati siano al sicuro se uno dei tuoi dispositivi dovesse avere un problema hardware o se i dati venissero accidentalmente cancellati.

Oltre alle funzionalità di archiviazione e backup dei dati, il NAS offre anche molte altre funzionalità avanzate che possono essere utilizzate per sfruttare appieno il dispositivo. Ad esempio, molte unità NAS offrono la possibilità di installare app e software aggiuntivi, come ad esempio un server media o un sistema di sorveglianza, che possono essere utilizzati per sfruttare appieno il dispositivo.

Inoltre, molte unità NAS offrono la possibilità di accesso remoto ai dati, ovvero da qualsiasi luogo tramite internet. Questo è particolarmente utile se vuoi accedere ai tuoi dati da un altro luogo o se vuoi condividere i tuoi file con amici o familiari che si trovano lontano da te.

In definitiva, se sei alla ricerca di un modo semplice e accessibile per archiviare, condividere e gestire i tuoi dati, il NAS potrebbe essere una soluzione perfetta per te. Offre prestazioni migliori rispetto ai tradizionali dispositivi di archiviazione, un maggiore controllo dei dati e una maggiore flessibilità per accedere ai tuoi dati da qualsiasi dispositivo. Inoltre, il NAS può essere utilizzato per creare una soluzione di backup affidabile per i tuoi dati, proteggendoli in caso di problemi con altri dispositivi.

Come faccio a scegliere che NAS acquistare?

Sicuramente una volta compreso cosa sia un NAS, di cosa si tratta e a cosa serve, per scegliere quello adatto alle proprie esigenze, ci sono alcune cose importanti da considerare.

La prima è la capacità di archiviazione. La quantità di spazio di cui hai bisogno dipenderà dalle tue esigenze specifiche. Ad esempio, se hai bisogno di archiviare solo pochi file di dimensioni contenute, potresti optare per un’unità più piccola e meno costosa. Se invece hai bisogno di archiviare molti file, tra cui foto, video e altri dati, potresti aver bisogno di un’unità con una capacità maggiore.

La velocità di trasferimento dei dati è un altro fattore importante da considerare. Tale caratteristica determinerà quanto tempo ci vorrà per trasferire file tra il tuo computer e il NAS. Se trasferisci spesso file di grandi dimensioni, potresti preferire un’unità con una velocità di trasferimento più elevata.

La compatibilità con altri dispositivi è un altro fattore importante da considerare. Assicurati che il NAS sia compatibile con il sistema operativo del tuo computer e che supporti il tipo di file che desideri archiviare. Ad esempio, se utilizzi un dispositivo Mac, potresti preferire un’unità che supporti il sistema operativo MacOS.

Infine, è importante considerare le funzionalità avanzate che desideri utilizzare. Ad esempio, se desideri utilizzare il NAS come server media, potresti preferire un’unità che supporti questa funzionalità. Se invece desideri utilizzare il NAS per effettuare backup dei dati, potresti preferire un’unità che offra questa funzionalità integrata.

Tra le tante marche che si possono trovare, sicuramente, meritano di essere presi in considerazione sia i Synology che i Qnap. Entrambi i produttori hanno a catalogo dispositivi per tutte le tasche e le esigenze, sia per un utilizzo casa/ufficio, sia per quello Enterprise.

I miei dati saranno al sicuro?

Un’altra caratteristica importante di un NAS è la sicurezza dei dati. La maggior parte dei NAS offre una serie di opzioni per proteggere i dati, tra cui la crittografia dei dati, la protezione con password e la possibilità di eseguire backup dei dati.

Inoltre, molti NAS supportano anche il protocollo di rete privata virtuale (VPN), che consente di accedere ai dati archiviati sul NAS da qualsiasi luogo, anche al di fuori della tua rete domestica. Ciò significa che puoi accedere ai tuoi file importanti ovunque tu sia, anche se sei in viaggio o fuori sede.

Inoltre, molti NAS sono dotati di un’interfaccia utente intuitiva che rende facile la configurazione e l’utilizzo dell’unità. La maggior parte dei NAS offre anche una app mobile che consente di accedere ai dati archiviati sul NAS in modo semplice e veloce.

E’ facile da impostare?

Per quanto riguarda la configurazione del NAS, non devi preoccuparti di essere un esperto di informatica.

La configurazione di un NAS può variare in base al modello e alla marca scelti, ma in genere la maggior parte dei dispositivi NAS sono dotati di un’interfaccia web intuitiva e facile da usare. Solitamente, è necessario seguire alcune semplici istruzioni per inizializzare il dispositivo, come collegare il NAS alla rete domestica e assegnargli un indirizzo IP.

Inoltre, molte marche di NAS forniscono anche applicazioni mobili per la configurazione e il monitoraggio del dispositivo tramite smartphone o tablet. Anche se non hai molta esperienza nella configurazione di reti, seguendo le istruzioni fornite dal produttore, la configurazione di un NAS può essere relativamente semplice. Tuttavia, se hai dubbi o problemi, puoi sempre contattare il supporto tecnico del produttore per ricevere assistenza.

In conclusione

Pe riassumere, un NAS è un’ottima soluzione per archiviare, condividere e gestire i tuoi dati. Offre molte funzionalità avanzate e la possibilità di accedere ai dati da qualsiasi luogo. Se stai cercando un modo semplice e affidabile per gestire i tuoi dati, un NAS potrebbe essere la soluzione perfetta per te. Considera attentamente le tue esigenze specifiche e le funzionalità che desideri utilizzare, e scegli il NAS che meglio soddisfa queste esigenze.

Se ti interessa acquistare un NAS per gestire al sicuro i tuoi dati puoi visitare la nostra pagina dedicata Private Cloud e compilare il modulo di contatto a fondo pagina per essere ricontattato da un nostro tecnico per meglio capire le tue esigenze e fornirti un preventivo.

Daniele L.

Facebook
Telegram
WhatsApp
Twitter
LinkedIn

Approfondisci

Articoli correlati

Hard Disk VS SSD

Hard Disk VS SSD

Cos’è un SSD? SSD è l’acronimo di Solid State Drive ed è un dispositivo di archiviazione dati che utilizza memoria flash per immagazzinare informazioni, proprio

Leggi articolo »

Su questo sito utilizziamo strumenti di prima o terza parte che memorizzano piccoli file(cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie di statistica) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.